Myro sostiene giovani e comunità in Umbria con micro-finanziamenti a fondo perduto. Il bando è aperto a individui che hanno tra i 18 e i 35 anni di età e ad Enti del Terzo Settore che coinvolgono persone in questa fascia d’età. Cultura, lavoro e formazione sono le aree di interesse, con l’obiettivo di favorire inclusione sociale, nuove opportunità economiche e tutela dei territori. La prossima scadenza è il 5 Ottobre 2025.
Cos’è Myro?
Myro nasce per offrire un aiuto concreto ai giovani tra i 18 e i 35 anni residenti in Umbria, sostenendo sia l’avvio e lo sviluppo delle loro carriere sia la realizzazione di idee con un impatto positivo sul territorio.
Cosa offre Myro?
Ogni progetto selezionato può ricevere un contributo a fondo perduto fino a 10.000 euro. Oltre al finanziamento economico, Myro mette a disposizione un team di professionisti che, qualora richiesto, forniranno ai partecipanti consulenze personalizzate, trasmissione di competenze, accesso a reti professionali e suggerimenti strategici per aumentare le possibilità di successo.
A chi si rivolge?
Myro si rivolge a chi ha una visione e intende metterla in pratica, a chi sente che le sue esperienze e la sua lettura delle ineguaglianze socioeconomiche, culturali e/o territoriali possa animare un progetto di interesse per la collettività, o a chi vuole sviluppare delle competenze ed aspetta un’opportunità per farlo.
Come funziona la candidatura?
Il percorso di selezione è semplice a aperto anche a chi parte da un’idea ancora poco o per niente strutturata. Prevede tre fasi: l’invio dell’idea, la pre-selezione con interviste e, infine, la definizione del progetto e del budget.
Quali Progetti Sostiene?
Le progettualità proposte devono rientrare in una delle tre macro-aree: arte e cultura, attività e impatto delle imprese sociali, formazione.
-
Produzione evento culturale (es.: invitare artisti o altre figure alla partecipazione ad un festival culturale, spese di un locale o attrezzatura tecnica per un concerto di musica, avviare e/o terminare un progetto curatoriale, ecc.).
Realizzazione di un progetto artistico (es.: collaborazioni artistiche cross-culturali, realizzare un’opera artistica, spese di produzione di un cortometraggio o documentario, ecc.).
Acquisizione materiali a beneficio delle attività culturali.
Partecipazione a una residenza artistica o un evento all’estero o in un’altra regione italiana, con una progettualità che preveda un riscontro con il territorio umbro. (N.b. In questo caso la/il candidata/o puòpuó considerare l’appoggio a organizzazioni estere, a statuto legale).
-
Erogare servizi gratuiti, quali laboratori o altri modelli di coinvolgimento, a beneficio dei giovani nella fascia 18-35 in generale, incluso a supporto della loro realizzazione professionale sul territorio umbro e basandosi sulle risorse del territorio umbro.
Formazione professionalizzante di giovani nella fascia 18-35 in sede, quali competenze tecniche, ad es. raccolta fondi e rendicontazione, stesura progetti terzo settore, ecc.
Consulenze per la formazione di uno o più membri del personale dell’impresa (fascia 18-35) in ambiti che contribuiscono all’evoluzione della stessa come realtà attiva in almeno un aspetto dei processi di inclusione, tra inclusione socio economica, culturale e/o di zone marginali/rurali.
Sviluppo prodotti ed attività dell’impresa - quali in ambito agricolo o artigianale - in chiave inclusiva e sostenibile compresa l’acquisizione di materiali e la sponsorizzazione per sviluppare prodotti/servizi/iniziative/attività in linea con gli obiettivi Myro.
-
Carriera universitaria (p.es. pagamento tasse universitarie, contributi per l'abitazione, erogabile attraverso associazioni universitarie iscritte al RUNTS).
Attività di ricerca/approfondimento in ambiti di interesse rilevanti al proprio percorso di formazione o carriera e che contribuiscono ad almeno uno dei processi di inclusione socio economica, culturale e/o territoriale (accademica, di campo, d'archivio, artistica).
Formazione ed avanzamento carriera
Erogazione di servizi di formazione quali corsi in competenze di leadership, competenze tecniche quali raccolta fondi e rendicontazione, stesura progetti terzo settore, corso di lingua quali italiano, inglese, laboratori artistici, laboratori di crescita personale, ecc.
Perché nasce Myro?
Il progetto prende forma in un contesto regionale caratterizzato da emigrazione e immigrazione giovanile, un fenomeno che porta con sé sfide ma anche grandi opportunità. Myro vuole creare occasioni di crescita e sperimentazione, stimolare iniziative culturali e sociali, favorire inclusione e sostenibilità, promuovere il turismo responsabile e contrastare lo spopolamento dei piccoli comuni.
E dopo?
Myro non è solo un bando ma anche un modello sperimentale. L’edizione 2025/2026 sarà accompagnata da una ricerca che coinvolgerà le assegnatarie ed i partecipanti al progetto in laboratori ed occasioni di riflessione e apprendimento collettivo sul lavoro in corso, a seconda delle disponibilità delle partecipanti. La ricerca non è finalizzata ad alcuna forma di giudizio sui progetti ma è volta a sostenere il nostro apprendimento progettuale e l’efficacia delle nostre azioni.
Se hai delle domande, non esitare a contattarci!