Informativa sulla Privacy
(ai sensi del Regolamento UE 2016/679 – “GDPR”)
Chi raccoglie i tuoi dati
Infinity Stiftelsen è una fondazione con sede legale e fiscale a Blasieholmstorg 12, 106 70 Stoccolma (Svezia). Infinity Stiftelsen è impegnata alla massima trasparenza, ad essere reattiva verso i propri stakeholder e a utilizzare le risorse in modo responsabile per garantire un impatto a lungo termine.
Il trattamento dei dati in relazione all’utilizzo del nostro sito web serve a consentirne l’uso tecnico. Consideriamo la protezione dei dati parte integrante del nostro impegno verso una società partecipativa e inclusiva.
La presente informativa sulla privacy descrive come possiamo raccogliere, conservare, trattare, condividere e archiviare dati personali che ti riguardano quando visiti i nostri siti web. Trattiamo i tuoi dati in conformità al Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR), entrato in vigore il 25 maggio 2018.
Per garantire la massima sicurezza possibile, utilizziamo strumenti tecnici conformi al GDPR. Tuttavia, i dati trasmessi via internet non possono mai essere protetti al 100% da accessi non autorizzati: ad esempio, le email inviateci possono contenere vulnerabilità. Ti consigliamo pertanto di adottare sempre gli strumenti tecnici necessari a proteggere la tua privacy online.
Come già indicato, raccogliamo alcuni dati personali (vedi sezione “Quando e perché raccogliamo i tuoi dati”) per consentirti di utilizzare i nostri siti e i relativi servizi. Hai la facoltà di non fornirci i tuoi dati o di fornirli in modo incompleto, ma ciò potrebbe impedirci di offrirti i nostri servizi in modo completo.
Chi gestisce i tuoi dati
Soltanto i dipendenti e collaboratori di Infinity Stiftelsen incaricati dell’amministrazione tecnica, della manutenzione e dello sviluppo del sito hanno accesso ai tuoi dati personali. In caso di richieste scritte o via email sui tuoi dati, esclusivamente tali dipendenti potranno accedervi per fornirti riscontro.
I dipendenti di Infinity Stiftelsen non condivideranno in alcun caso i tuoi dati con terzi per scopi commerciali o promozionali: non riceverai offerte da altre aziende o organizzazioni a seguito della trasmissione dei tuoi dati a noi.
Quando e perché raccogliamo i tuoi dati
Raccogliamo informazioni personali quando:
ti iscrivi alla nostra newsletter;
invii una proposta tramite il nostro formulario “Invia una Proposta”;
interagisci con il nostro sito web e con i nostri account social.
Inviare una Proposta
Finalità del trattamento: valutazione della proposta per il micro-finanziamento Myro.
La tutela dei dati personali e dei documenti che accompagneranno la tua proposta rappresenta per noi una priorità assoluta.
Le informazioni trasmesse saranno conservate in duplice modalità:
su un supporto esterno custodito da una dipendente della Fondazione;
all’interno di Google Drive, gestito dal progetto Myro.
L’archiviazione su Google Drive è protetta dalle funzionalità di sicurezza avanzata di Google Workspace, tra cui Enhanced Safe Browsing, Security Sandboxing ed Enhanced Phishing and Malware Protection. I tuoi dati saranno accessibili esclusivamente ai membri della giuria incaricata della valutazione e, successivamente, archiviati per un periodo massimo di cinque anni.
Base giuridica: il tuo consenso, che implica una scelta libera e informata.
Modifica delle preferenze di comunicazione
Hai la facoltà di ritirare la tua proposta in qualsiasi momento. In tal caso, procederemo alla cancellazione definitiva dei tuoi documenti e dei tuoi dati da tutti i nostri sistemi di archiviazione.
Newsletter
Finalità del trattamento: inviarti aggiornamenti regolari su progetti, attività e iniziative di Infinity Stiftelsen.
Base giuridica: il tuo consenso, che implica una scelta libera e informata.
Come modificare le tue preferenze di comunicazione
Ogni nostra email contiene un link per annullare immediatamente l’iscrizione. Se ti disiscrivi, conserveremo nome, cognome, indirizzo email (ed eventualmente paese e città) per un massimo di 5 anni, al solo fine di evitare futuri invii indesiderati.
Plugin Social
Finalità del trattamento: offrirti funzioni sociali come la condivisione dei contenuti.
Sul nostro sito utilizziamo plugin di Instagram. Quando visiti il sito, il tuo browser si connette ai server delle piattaforme social: i contenuti dei plugin vengono inviati dal social network al tuo browser e integrati nel sito.
L’uso dei plugin è facoltativo: puoi utilizzare il sito anche senza interagire con essi. Se sei connesso al social network corrispondente e clicchi sul pulsante “condividi”, sul tuo profilo potrebbe apparire un messaggio relativo al contenuto. Anche senza login, possono comunque essere raccolti alcuni dati (es. indirizzo IP).
Per informazioni dettagliate su raccolta, trattamento e utilizzo dei dati, nonché sui tuoi diritti, ti invitiamo a consultare le informative sulla privacy ufficiali:
Instagram: https://help.instagram.com/155833707900388
Analisi web
Utilizziamo Squarespace per valutare statisticamente gli accessi al nostro sito. Per farlo viene memorizzato un cookie sul tuo dispositivo. I log di accesso vengono conservati su un server situato in Germania.
I tuoi diritti
Ai sensi del GDPR (artt. 12-23), in qualità di interessato puoi esercitare i seguenti diritti:
Diritto di accesso (art. 15): sapere se trattiamo dati che ti riguardano e riceverne copia.
Diritto di rettifica (art. 16): chiedere la correzione o l’integrazione dei tuoi dati.
Diritto alla cancellazione (art. 17): richiedere la rimozione dei dati, salvo limiti di legge o di ricerca/statistica.
Diritto alla limitazione del trattamento (art. 18): chiedere che l’uso dei tuoi dati sia limitato in determinati casi.
Diritto alla notifica (art. 19): ricevere comunicazione delle rettifiche, cancellazioni o limitazioni effettuate.
Diritto alla portabilità dei dati (art. 20): ricevere i dati in formato strutturato e trasferirli ad altro titolare.
Diritto di opposizione (art. 21): opporti in qualsiasi momento a determinati trattamenti, inclusi quelli a fini statistici o di ricerca.
Diritto di revocare il consenso (art. 7, par. 3): ritirare in qualsiasi momento il consenso precedentemente espresso.
Diritto a non essere sottoposto a decisioni automatizzate, compresa la profilazione (art. 22).
Diritto di reclamo a un’Autorità di controllo (art. 77): se ritieni che il trattamento violi il GDPR, puoi rivolgerti al Garante per la protezione dei dati personali o all’autorità competente del tuo Stato membro.